L’Albergo Cavallino Bianco è un hotel 3 stelle in Val di Non, Trentino. Offre un’accoglienza famigliare con una lunga tradizione alberghiera, iniziata più di 100 anni fa, che fa sentire ogni ospite proprio come a casa. La mattina ci si sveglia con le montagne pronte ad accogliere, con un sorriso che accompagna la colazione e con le emozioni per tutta la giornata, per una vacanza di pesca nell’Alta Val di Non, a Rumo.
L’ albergo dispone di camere arredate con gusto, e ogni dettaglio non è lasciato al caso. Sono disponibili per panorama, con terrazzo ed anche attrezzatura per disabili. Nelle camere è possibile trovare: morbidi asciugamani, doffici accappatoi, teli e ciabatte per accedere al centro benessere Bianca Oasi, asciugacapelli, materassi antiallergici e confortevoli cuscini, TV LCD satellitare, collegamento a internet, cassaforte, frigobar e telefono (a pagamento). Tutte le stanze sono raggiungibili con ascensore.
Il ristorante dell’Albergo Cavallino Bianco è un vero e proprio ristorante a km0. Chef Daniel propone piatti tipici della tradizione trentina, ma su richiesta può anche preparare piatti per vegetariani e vegani, per chi ha intolleranze e per celiaci. A disposizione degli ospiti, il Cavallino Bianco propone le verdure dell’orto, formaggi trentini, carni bovine certificate, le farine bio, birre artigianali, vino locale e tante altre bontà per il palato accuratamente selezionate. Il ristorante è aperto al mattino per la colazione, a pranzo e a cena. Anche chi non è ospite dell’albergo può fermarsi a pranzo: dopo una pescata in torrente, sarà possibile gustare la squisita cucina del Cavallino Bianco.
Il centro benessere Bianca Oasi è un punto di riferimento per il wellness in Trentino e in tutta la Val di Non. È uno spazio per l’anima, dove il tempo si ferma e lascia spazio al relax e alla cura di sé. L’ideale per il pescatore in compagnia della propria compagna, con cui condividere un meraviglioso attimo per la coppia, dopo un’uscita di pesca mattutina. Per gli ospiti è disposizione una piscina interna ed una esterna riscaldata. Inoltre il centro benessere conta sauna, biosauna, bagno turco, doccia emozionale, solarium, idromassaggio e beauty farm con centro estetico per trattamenti di viso e corpo.
I pescatori sono sempre benvenuti, assieme ad amici o con tutta la famiglia. L’albergo offre servizi specifici per gli amanti della lenza, come:
- Sveglia personalizzata
- Colazione anticipata con bevande calde, frutta, cereali, torte, ecc.
- Packed Lunch (pranzo a sacco) per pescate fuoriporta
- Deposito materiale da pesca (borse, canne, waders) in apposita stanza con chiusura a chiave
- Possibilità di congelare il pescato
- Acquisto del permesso di pesca direttamente in albergo
- Mappe informative e cartine delle acque in concessione all’Associazione Pescatori Val di Non
- Servizio di guida di pesca con istruttore federale FIPSAS accreditato (su prenotazione - non appartiene allo staff dell'albergo)
- Briefing preventivo con l’istruttore il giorno precedente all’uscita di pesca
Approfitta dell’offerta speciale per pescatori: 2 notti, con formula di pernottamento e colazione, centro benessere incluso!
Cosa aspetti? Prenota la tua vacanza e vieni a pesca in Val di Non!
Durante una vacanza di pesca in Trentino, all’Albergo Cavallino Bianco di Rumo, ho avuto modo di esplorare ancor più nel dettaglio le acque della Val di Non. Grazie ai consigli di una guida di pesca, ho disertato destinazioni a me già note e mi sono diretto in un punto sconosciuto, in compagnia di mia moglie, che non ha perso occasione per ritrarmi all'opera con stivali e canna da pesca. Sin d
La Val di Non in Trentino è una valle particolarmente ricca di acque: i laghi fanno da padrone, come la diga di Santa Giustina, il Lago di Tovel, il Lago Smeraldo ed altri bacini minori. Tuttavia, i torrenti sono i veri protagonisti della valle incantata, conosciuta in tutta Italia per la coltivazione delle mele. Tra i torrenti ce n'è uno in particolare, che ha un'omonimia con un importante fium
Cos'è la pesca per voi? Per me è soprattutto avventura. Il pesce viene in secondo piano. Prima di tutto è contatto con la natura, rigenerarsi, respirare aria pura con le gambe immerse in un torrente. In secondo luogo è una sfida: vincere la differenza di una preda, ingannarla, combattere la sua resistenza. Terzo, pescare vuol dire anche rispettare l'animale, quindi rilasciarlo. Se la dimension