Torrente Avisio

Altopiano di Pinè e Val di Cembra

Pineta Hotel & Camping

Altopiano di Pinè e Val di Cembra
Consigliato da Pescare in Trentino

Tra i più rinomati spot del Trentino c’è un torrente, la cui fama varca le alpi e raggiunge il resto d’Italia. È stato spesso oggetto di report di pescatori sparsi nell’internet, di filmati con le più blasonate televisioni di settore e, un tempo, il suo nome è apparso anche negli scritti di un giornalista, Mario Albertarelli, che viveva un rapporto simbiotico con le acque del torrente. Sto parlando dell’Avisio, un corso d’acqua che ha origine dalla Marmolada e percorre vorticosamete la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Val di Cembra e sfocia nell’Adige, a Lavis, dopo aver disegnato valli ripide e avventurose. Il tratto dell’Avisio, oggetto dell’itinerario consigliato, è quello intermedio e finale. Offre ottime opportunità per il pescatore moderno, che desidera confrontarsi con lo spinning, con la trota-torrente o con la pesca a mosca. Oltre a peculiarità prettamente alieutiche, l’Avisio vanta panorami mozzafiato, che lo rendono perfetto per esplorazioni naturalistiche, alla ricerca di emozioni tipiche dello Yosemite Americano o dei fiumi Canadesi, con cui condivide parecchi tratti somatici, nonostante si trovi in un altro continente.

 

Prede e caratteristiche del torrente

Il tratto intermedio dell’Avisio presenta esemplari di trota marmorata e fario, con pezzature medie che vanno dai classici 20/25 centimetri fino a raggiungere e superare i 50 centimetri. Le acque sono particolarmente pregiate, pulite, fresche e di buona portata durante tutto il periodo dell’anno. Nei tratti di Faver e Segonzano, l’Avisio ha le classiche caratteristiche del torrente di montagna, seppur ampio e con rapide, correntine, pozze larghe. Giunto a Lavis, invece, cambia carattere: è meno ripido, scende lentamente, cresce ancor più di ampiezza, ospitando barbi e cavedani che sguazzano armoniosamente con grosse trote fario e qualche marmorata.

Regolamento

Le zone di riferimento che consiglio per un facile approccio all'Avisio sono le CP3, Riserva San Giorgio (ex Big Fish) e CP4, in concessione alla ADPT, che si trovano tutte in Val di Cembra. La pesca è aperta dalla prima domenica di febbraio fino al 30 settembre. Ad ottobre si pesca solo nel basso Avisio, in regime no-kill, con apposito permesso speciale. Per pescare è necessario essere in possesso di un permesso giornaliero (reperibile anche senza licenza di tipo B), dal costo di 20€, reperibile nei negozi di pesca a Trento, oppure dai punti vendita convenzionati. Il permesso consente di trattenere (zone CP3 e CP4) fino ad un massimo di 5 capi di trota, pescando con esche naturali, oppure con esche artificiali. In zona Riserva San Giorgio - Ex Big Fish (dove si accede su prenotazione), invece, il regolamento è differente: la presenza di pesce di taglia superiore implica maggior rispetto per il territorio, quindi si può pescare in no-kill o, al massimo, sopprimere 1 capo di massimo 50 centimetri. Il regolamento per l'anno 2023 potrebbe aver subito modifiche da quanto dichiarato. Consiglio di chiedere conferma contattando la Apdt di Trento ai seguenti recapiti: info@apdt.it oppure 0461.930093.

Tecniche consigliate

Personalmente ho affrontato l’Avisio sia a spinning, sia con la classica pesca al tocco. Nel periodo invernale o inizio primaverile, la pesca al tocco sembra essere la soluzione migliore. Le trote sono voraci, aggressive, ed apprezzano un boccone succulento sull’amo, come un doppio innesco di camole o un bel vermone che scodinzola liberamente alla mercè della corrente. Con l’arrivo delle belle giornate, e con una condizione d’acqua meno pressante, è bene approfittarne tentando la fortuna a spinning. Una canna di 2,10/2,40 metri, con una potenza tra 5 e 25 grammi è l’ideale. Cucchiaini di taglia 6/12 e minnow daranno giuste soddisfazioni, e potranno essere impiegati pressoché ovunque.

Cerchi una Guida di Pesca per andare sull'Avisio? Contatta Simone Beuzer!

Leggi l'itinerario completo CP4 e Ex-Big Fish su Pescanet.it

Scopri la zona CP3 su Pescanet.it

Itinerari nei dintorni

Scopri gli spot di pesca più vicini

Rio Brusago

In estate, quando il caldo non offre tregua, cosa c'è di meglio che andare in montagna oltre i mille metri di quota e concedersi una sana e rigenerante battuta di pesca in un rio? Quei classici "torrentelli" spesso snobbati, che non destano l'attenzione di molti ma inaspettatamente diventano paradisi per pochi pescatori, che scelgono di affrontarli consapevoli che vi si nasconde un tesoro chiamat

Lago delle Buse

Il Trentino ha un'offerta di acque davvero invidiabile. Non solo fiumi e torrenti, bensì laghi naturali, di origine alpina e di immensa bellezza, gestiti ottimamente dalle varie associazioni di pesca sparse sul territorio. Tra i tanti laghetti di piccole dimensioni ve ne è uno in particolare, spesso oggetto di competizioni giovanili, organizzate dalla APDT di Trento per la promozione della pesca

Lago di Lases

La Val di Cembra in Trentino offre paesaggi meravigliosi, terre dove il tempo sembra essersi fermato e l'urbanizzazione è ancora un concetto sconosciuto. Oltre all'Avisio, rinomato torrente trentino, la valle presenta bellezze naturalistiche degne di nota, come le Piramidi di Segonzano. Ve ne è un'altra avvolta da un mistero, poco conosciuta, che invece ha veramente tanto da offrire al pescaspor