Lago di Madrano

Alta Valsugana, Lagorai e Vigolana

Hotel Sport

Alta Valsugana, Lagorai e Vigolana
Consigliato da Pescare in Trentino

Molto spesso ricevo dei contatti che provengono da pescatori che si recheranno in Trentino per le prossime vacanze di pesca. Oltre a richiedermi notizie e consigli per la pesca alla trota, c’è anche una buona percentuale di lead che si spinge oltre, e vorrebbe ricevere pareri sulla pesca al colpo perché ha tanto desiderio di farsi una pescata alternativa mentre soggiorna in Trentino. Oltre agli itinerari già presenti sul sito, sono solito consigliare un piccolo lago che si trova in Valsugana, strategicamente posizionato vicino l’Altopiano di Pinè e Trento. Sto parlando del Lago di Madrano, un magico specchio d’acqua ancora immacolato, dove trascorrere qualche ora di assoluto relax pescando pesce bianco, per una pescata senza impegno.

Caratteristiche del lago e pesci presenti

Il lago di Madrano ha piccole dimensioni. È collegato col lago di Canzolino da un flebile rivolo che passa anche sotto il paese di Madrano, quindi i due laghi risultano essere comunicanti. Le sponde sono comodamente accessibili, ma gli spot risultano essere pochi (tuttavia alcuni sono comodi e non presentano troppo irradiamento solare). Le acque del lago hanno un colore tendente allo smeraldo, sono chiare, placide e ricche di tanto pesce. Tra le prede più comuni segnalo la scardola, il gardon, il cavedano, l’alborella, il persico sole, persico reale e il black bass (anche esemplari di taglia discreta). Notizie non confermate parlano anche di carpe ma, personalmente, non le ho mai viste né pescate. Un lago perfetto per la classica pesca all’italiana o per insidiare qualche boccalone.

Regolamento

La pesca al lago di Madrano è aperta tutto l’anno, tranne ovviamente quando il lago è ghiacciato per più della metà della sua superficie. Per pescare occorre comprare un permesso giornaliero dal costo di 4€ (anche senza essere in possesso di licenza di tipo B), lo stesso del lago di Canzolino. Si possono impiegare sia le esche naturali (bigattino massimo 50 grammi, lombrico, legumi, mais) sia quelle artificiali (spinnerbait, gomme, cucchiaini, ondulanti, minnow). È ammessa anche la pesca con lei boiles e granaglie varie. La pasturazione, invece, è consentita solo per 0,5kg giornalieri di sostanze vegetali mentre pasturare con bigattino è sempre proibito. Il regolamento per l'anno 2023 potrebbe aver subito modifiche da quanto dichiarato. Pertanto consiglio di contattare l’ Associazione Pescatori Canzolino-Madrano al 348-9336478 per conferma. 

Tecniche e attrezzature consigliate

Avete l’imbarazzo della scelta: canna fissa, inglese, bolognese per i lanci più lunghi a centro lago, spinning. A Madrano possono essere praticate tutte le tecniche di pesca, compreso anche il carp fishing. Consiglio comunque di portare in sacca una 8 metri fissa, una bolognese di 6 metri o una inglese in 3 pezzi da 3,90 metri. Le lenze dovranno essere leggere perché il pesce, specie in caso di giornate calde e acqua limpida, diventa particolarmente svogliato o sospettoso. Pertanto, per le lenze da canna fissa e bolognese, non superate i 2 grammi e lavorate di spallinate in 150 centimetri con terminali corti, tipo 25 centimetri. Per la pesca all’inglese, invece, può essere interessante pescare a galla, alla ricerca di cavedani ingolositi da una pasturazione da superficie ed un ciuffetto di bigattini sull’amo. Infine, per la pesca al black bass, le canne da 2,10 metri con azione fino ad un massimo di 30 grammi sono più che sufficienti. Innescate pure worm oppure imitazioni di gamberi e insetti vari. Lanciate e lavorate l’esca con lente jerkate. I bass, solitamente nascosti tra le piante acquatiche, non mancheranno di sorprendervi!

Itinerari nei dintorni

Scopri gli spot di pesca più vicini

Lago di Terlago

A pochi passi da Trento, lungo la strada che porta dal capoluogo a Riva del Garda, sorge un lago alpino di origine naturale, ricco di pesce e di facile accesso, teatro di numerose competizioni e di combattimenti con predatori famelici. Trattasi del meraviglioso Lago di Terlago: uno specchio d’acqua con l’ecosistema più prolifico del Trentino, composto da una parte più grande ed una più picc

Lago di Canzolino

D'estate, quando il caldo afoso rende impossibile la vita in città, in tanti vanno alla ricerca di refrigerio al lago: vuoi per farsi il bagno, vuoi per passeggiare, vuoi per pescare. I famigerati laghi di Caldonazzo e Levico offrono tutto ciò, ma in Valsugana l'offerta piscatoria non si limita a questi due nomi. A pochi chilometri da Pergine Valsugana sorge un lago fantastico, un po' british pe

Lago delle Piazze

Nella pletora di itinerari di pesca in Trentino non può certamente mancare un lago, anzi una diga alpina, che sorge sull'Altopiano di Pinè, territorio a nord est di Trento. Ci si arriva con facilità dopo aver percorso la Valsugana, quindi si sale verso Baselga, rinomata località turistica e meta di tanti pescatori che insidiano il luccio al Lago di Serraia. A pochi chilometri da quest'ultimo,