Rio Brusago

Altopiano di Pinè e Val di Cembra

Pineta Hotel & Camping

Altopiano di Pinè e Val di Cembra
Consigliato da Pescare in Trentino

In estate, quando il caldo non offre tregua, cosa c'è di meglio che andare in montagna oltre i mille metri di quota e concedersi una sana e rigenerante battuta di pesca in un rio? Quei classici "torrentelli" spesso snobbati, che non destano l'attenzione di molti ma inaspettatamente diventano paradisi per pochi pescatori, che scelgono di affrontarli consapevoli che vi si nasconde un tesoro chiamato... trota fario. Ho conosciuto il Rio Brusago in un giorno di luglio in cui le temperature erano molto alte, ed avevo un pomeriggio a disposizione durante una vacanza di pesca da Pineta Active & Camping. Giancarlo, titolare della struttura, aveva organizzato, appositamente per me, un'uscita pomeridiana con Davide Bonelli, giovane ragazzo di Brusago, nonchè gran pescatore ed esperto conoscitore del Rio, che scorre nel paesino dell'altipiano. Appena giunti sullo spot, grazie ai consigli di Davide, ho subito compreso le peculiarità del rio ed ora eccomi qui, mentre riverso tutto il mio sapere in questo pezzo dedicato ad uno spot tra i più divertenti e sorprendenti che abbia mai frequentato!

Caratteristiche del Rio Brusago e pesci presenti

Il Rio Brusago è un piccolo corso d'acqua a regime torrentizio che nasce a circa 2000 metri nelle montagne ad est di Bedollo, sull'Altopiano di Pinè, e sfocia nell'Avisio, essendo un affluente del suo bacino imbrifero. Durante il suo corso cambia fisionomia trasformandosi da un "rivolo" di poca consistenza ad un rio con maggiore portata d'acqua, specie da Brusago in giù. Qui, dopo aver ottenuto un apporto idrico maggiore più a monte, il Rio Brusago incontra una serie di sbarramenti (briglie) che danno origine a varie cascatelle molto caratteristiche. L'ambiente circostante resta quello tipico di montagna: conifere, visuale mozzafiato sulla valle, pendenze piuttosto accentuate e numerosi salti che generano cascate. Le pozze che vi si originano sono ricche di pesce di taglia discreta, ma ciò che conta è l'aspetto sportivo e naturalistico: le trote fario, che popolano il Rio Brusago, hanno livree perfette, decisamente suggestive, e anche se non sono di grossa taglia, regalano ottime soddisfazioni per via del temperamento brusco, combattivo, lunatico. 

Regolamento

Le acque del Rio Brusago sono in concessione alla Apdt di Trento. Per pescare bisogna acquistare un permesso giornaliero dal costo di 20€ (non è necessario il possesso della licenza di tipo B), che consente di frequentare anche le vicine acque del torrente Avisio. Si possono catturare fino a 4 capi di trota oltre i 22 centimetri ed è consentito pescare sia con esche naturali (camole, lombrichi), sia con esche artificiali (cucchiaino, rapala, gomme). È proibito pescare con ardiglione, quindi vanno impiegati ami senza ardiglione o accuratamente spuntati. Attenzione alle date di apertura: le acque del Rio Brusago aprono dalla prima domenica di aprile e chiudono al 30 settembre. Il regolamento per l'anno 2023 potrebbe aver subito modifiche da quanto dichiarato. Suggerisco comunque di contattare la Apdt di Trento: info@apdt.it oppure 0461.930093.

Attrezzature consigliate

L'ambiente del Rio Brusago determina a priori l'impiego di tecniche come lo spinning o la pesca al tocco con la teleregolabile ed esche naturali. Nei punti in cui il Rio è stretto, con portata d'acqua ridotta e presenza di affascinanti buche spesso raggiungibili solo con una canna telescopica, la teleregolabile fa il suo lavoro molto egregiamente. Nei tratti in cui il Rio Brusago cresce di portata e diventa quasi un torrente che scavalca briglia dopo briglia, si può tentare uno spinning ultraleggero, con canne morbide ed artificiali dal peso contenuto. Personalmente, per la realizzazione di questo servizio, ho pescato con una canna da spinning da circa 2 metri, mulinello taglia 20, dello 0,20 in bobina e cucchiaini da 4° grammi con amo singolo. Davide, invece, mi ha raccontato che la pesca al tocco con pallettone, girella e terminale ridotto (tipo 10/15 centimetri) è la sua preferita, specie perchè funziona sempre e scongiura il cappotto. Quindi, in alternativa alla due pezzi da spinning, portate pure una corta teleregolabile, da 5 o 6 metri, e adoperatela nelle buche e nei punti in cui si nascondono le trote. 

Itinerari nei dintorni

Scopri gli spot di pesca più vicini

Torrente Fersina

Ho la fortuna di vivere a meno di cento metri da un torrente. Ci incontriamo quasi tutti i giorni ed è ormai un amico silenzioso, che mi fa compagnia durante l'anno regalandomi ottime uscite di pesca. Ho scelto di conoscerlo approfonditamente e di approfittare dei suoi inviti in ogni suo tratto, dalla foce alle sorgenti. Dopo aver fatto amicizia, ho preso la decisione di divulgare le sue peculiar

Lago di Canzolino

D'estate, quando il caldo afoso rende impossibile la vita in città, in tanti vanno alla ricerca di refrigerio al lago: vuoi per farsi il bagno, vuoi per passeggiare, vuoi per pescare. I famigerati laghi di Caldonazzo e Levico offrono tutto ciò, ma in Valsugana l'offerta piscatoria non si limita a questi due nomi. A pochi chilometri da Pergine Valsugana sorge un lago fantastico, un po' british pe

Lago di Lases

La Val di Cembra in Trentino offre paesaggi meravigliosi, terre dove il tempo sembra essersi fermato e l'urbanizzazione è ancora un concetto sconosciuto. Oltre all'Avisio, rinomato torrente trentino, la valle presenta bellezze naturalistiche degne di nota, come le Piramidi di Segonzano. Ve ne è un'altra avvolta da un mistero, poco conosciuta, che invece ha veramente tanto da offrire al pescaspor