Ciao e benvenuta/o su Pescare in Trentino, il portale della pesca in provincia di Trento! Sono Marco de Biase, general manager di Pescanet e di Pescare in Trentino.it, due portali interamente dedicati alla mia passione: la pesca sportiva. Vivo a Trento e lavoro come project manager al servizio di un'importante società di web-marketing trentina. Ho anche un incarico di professore a contratto in ambito universitario, con la Libera Accademia di Belle Arti del Trentino. Insegnare e divulgare sono mie attività preferite da sempre, non solo nel mondo del lavoro.
Nel 2007, infatti, ho creato Pescanet: un portale di respiro nazionale, dedicato alla pesca in acqua dolce e in mare (sono pugliese d'origine). Nel tempo ho poi collaborato con diverse realtà del settore: aziende (Trabucco, Decathlon Italia, Pure Fishing, Rizov), negozi online di pesca (Pescaloccasione, Piscor, Sport Sile, Caccia e Pesca Tognini, Sportit) ed editori come Mediatika, Pescareonline e Star Fishing Tv.
Ho condiviso tutto il mio sapere alieutico, scrivendo articoli, itinerari, news e recensioni di prodotto. I miei scritti sono stati pubblicati su carta stampata (ho anche una copertina all'attivo) e nell'internet. Continuo a farlo tuttora, essendo il mio secondo lavoro, che mi impegna in settimana e soprattutto nei weekend. Dopo anni di divulgazione, nel 2018 ho deciso di dare vita ad un nuovo progetto, piuttosto ambizioso direi, frutto di un desiderio che avvertivo da tempo e che aveva solo bisogno di tanta dedizione per concretizzarlo.
Esigenze di vita mi hanno portato a lasciare la mia terra natale, la Puglia e a fine 2013 mi sono trasferito a Trento. Ero nel culmine della mia attività piscatoria. Pescanet era un portale a pieno regime e intrattenevo diverse collaborazioni con varie realtà di settore. Tuttavia, quando ho cambiato realtà, ho dovuto immediatamente confrontarmi con un mondo nuovo dove, a mio parere e secondo i miei occhi di pescatore, le informazioni sugli spot di pesca erano frammentarie, confuse, senza un minimo di ordine. Inoltre, la difficoltà maggiore era reperire consigli sulle zone, sui regolamenti, su qualsiasi altro dettaglio utile per il pescatore.
Agli inizi, lo ammetto, è stata veramente dura ambientarsi e comprendere il "sistema acque" del Trentino, con le tante associazioni che lo compongono e le centinaia di realtà in cui pescare. Pian piano è nata l'idea di raccontare, scrivere e divulgare proprio come facevo quando vivevo in Puglia: articoli, itinerari, racconti esperienziali delle pescate in Avisio, sul Noce, sul Fersina, sull'Adige e molto altro. Ho iniziato a farlo, creando un'identità di Pescanet anche in Trentino e nel nord Italia. Ma volevo di più... ho deciso creare un portale che raccogliesse i migliori itinerari di pesca in Trentino, tutti testati in prima persona, e che fornisse in modo chiaro e dettagliato: una descrizione dello spot, il regolamento e l'associazione di riferimento con recapiti utili, le attrezzature necessarie e gli alberghi consigliati per vivere un'indimenticabile vacanza di pesca.
Il logo è il risultato di una ricerca durata settimane, infatti vi è un'accurata selezione di ogni elemento. Rappresenta la regione Trentino-Alto Adige ed un pescatore con una canna piegata. Avrei potuto includere solo la provincia di Trento, ma ho scelto di presentare anche l'Alto Adige perchè reputo indissolubile il legame tra il Trentino e il suo fiume principale: l'Adige, che nasce proprio in Alto Adige e percorre chilometri e chilometri passando per Trento, capoluogo di regione. Nella vita sono abituato ad unire, non ad escludere. Il pescatore in azione è posizionato in Trentino, nella parte bassa della regione, e cerca di emularmi a pesca, mentre recupero una qualsivoglia preda. I colori, blu e arancione, sono un omaggio a Pescanet. Ricalcano, infatti, i colori sociali del mio portale.
Il 5 Febbraio 2018 nasceva Pescare in Trentino, un progetto di Pescanet.it. Al momento della pubblicazione contava dieci itinerari di pesca in torrente, fiume e lago, come l'Adige, l'Avisio, il Noce, il Lago di Nembia, il Fersina, la Fossa di Caldaro, il Sarca e molto altro. Mese dopo mese, Pescare in Trentino ha pubblicato nuovi itinerari di pesca, sempre testati da me e con informazioni aggiornate. Sono un pescatore che ama le sfide e col tempo ho sperimentato la maggior parte delle acque in tutta la provincia di Trento. Ho mantenuto l'obiettivo di condividere il mio sapere, per metterlo a disposizione di utenti e turisti, desiderosi di pescare in Trentino, per una domenica fuori porta o una vacanza di pesca all'insegna del puro divertimento.
Desclaimer. Pescare in Trentino.it è un sito personale, che si occupa di divulgazione della pesca sportiva. È registrato a nome di Marco de Biase. Il sito non è in alcun modo collegato a realtà istituzionali, associazioni di pesca del territorio trentino o alla provincia autonoma di Trento. Il sito non ha carattere commerciale, e non sono presenti inserimenti pubblicitari (banner). Le partnership hanno carattere privato, quindi sono assolutamente senza fine di lucro o, in caso di lucro, sono ben segnalate e regolate da rapporti lavorativi di natura occasionale, operati in regime fiscale di ritenuta d'acconto. Il sottoscritto, Marco de Biase, dichiara altresì di non essere guida di pesca e di non fornire, in nessun modo, tale servizio; desidera solo conferire, gratuitamente, informazioni utili per pescatori e turisti interessati alla pesca in Trentino. Inoltre questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto è aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons e possono essere condivisi liberamente a patto di citarne la fonte.
Durante una vacanza di pesca in Trentino, all’Albergo Cavallino Bianco di Rumo, ho avuto modo di esplorare ancor più nel dettaglio le acque della Val di Non. Grazie ai consigli di una guida di pesca, ho disertato destinazioni a me già note e mi sono diretto in un punto sconosciuto, in compagnia di mia moglie, che non ha perso occasione per ritrarmi all'opera con stivali e canna da pesca. Sin d
Il Trentino può annoverare fantastici corsi d'acqua di tutti i tipi, dai torrenti più impetuosi ai fiumi di fondovalle. Allo stesso tempo può vantare laghi naturali di incommensurabile bellezza, sia in ambiente alpino che nei fondo valle. Tuttavia, per coloro che desiderano una pescata scaccia pensieri, senza dover necessariamente preoccuparsi di munirsi di licenza di pesca e permessi giornalie
La bassa Val di Non è attraversata da un torrente dalle mille sfaccettature, con un corso piuttosto breve ma decisamente significativo. Durante il suo tragitto incontra molteplici pendii, sorgenti, ambienti boschivi e montani. Cambia aspetto, trasformandosi da un rio freddo e di piccola dimensione ad un torrente con un bel carattere e notevole pescosità. Ci ho pescato per la prima volta durant